Scritti
Testi filosofici, poesie, considerazioni sparse.
La produzione testuale di Emaskew Lorenzo Cavassa dal 1996 ad oggi.
L’artista ha deciso di far interagire due istanze di ChatGPT chiedendo quali potessero essere i rischi che l’AI avrebbe potuto comportare per l’arte, lasciando che si ascoltassero a vicenda e cominciassero a parlarne tra di loro.
Il risultato è un video in cui la più famosa delle Intelligenze Artificiali Generative tenta di rassicurarsi a vicenda sul fatto che ci possono essere dei modi grazie ai quali lei stessa non renderà superfluo il ruolo umano nella creazione artistica.
Dopo essersi parlate una sopra l’altra un paio di volte, hanno poi deciso di trattare l’argomento dell’educazione in relazione all’AI e, infine, hanno cominciato a salutarsi in inglese.
Gli errori di sintesi vocale, i momenti di confusione in cui parlavano in contemporanea e le altre imperfezioni della discussione tra le due istanze di ChatGPT sono state lasciate nel video così come sono accadute, per non falsare la veridicità del momento.
La colonna sonora, per rimarcare la riflessione sul futuro artistico, è stata fatta comporre dal sistema di Intelligenza Artificiale UDIO, intitolata Nocturnal Soundscape ext V1.2.2.2.1
Testi filosofici, poesie, considerazioni sparse.
La produzione testuale di Emaskew Lorenzo Cavassa dal 1996 ad oggi.
Il trittico “Gli stati della mente” è stato creato per la mostra collettiva omonima sul tema della salute mentale.
Le tre opere esplorano i vari stati della mente, passando dall’idea di labirinto in cui perdersi giocosamente, dal sogno all’alterazione chimica del cervello. Clicca qui sotto per vederle ed esplorarle.